
Vittorio Dassi
Vittorio Dassi & Plinio Dassi Museum
Con la scomparsa di Plinio Dassi, avvenuta l’8 giugno 2025 all’età di oltre cento anni, si chiude un’epoca fondamentale per il design italiano, quella degli imprenditori e designer che hanno segnato la storia a partire dagli anni ’30. Plinio, figlio del celebre Vittorio Dassi, lascia un’eredità importante accanto a quella del padre, entrambi riconosciuti per il loro ingegno e per il contributo al mondo del design.
Per celebrare e tramandare il loro lascito, nasce oggi il Vittorio & Plinio Dassi Museum, un museo itinerante che parte dalla sede di Milano Design 1933 a Busto Arsizio. Il museo attraverserà le principali città del design e del modernariato, tra cui Milano, Napoli, Parigi, New York,e tutte le città dove i collezionisti espongono e vendono pezzi delle loro collezioni.
Collaborazioni e Nuove Iniziative
L’apertura del museo coinciderà con il lancio di un importante brand di moda italiano di rilievo internazionale, che ha scelto un pezzo iconico di Vittorio Dassi per il proprio debutto. Questo evento avverrà simultaneamente all’inaugurazione del museo, sottolineando l’attualità e la rilevanza delle opere dei Dassi nel panorama contemporaneo.
Antonella Bondi, architetto e designer bolognese ma milanese d’adozione, guiderà insieme a un team di esperti la creazione di una rete per promuovere e commercializzare anche riproduzioni di pezzi storici della Collezione Dassi, integrando opere sia di Vittorio che di Plinio.
Omaggio a Vittorio e Plinio Dassi
Per l’occasione, si ricorda una delle opere più significative realizzate da padre e figlio negli anni ’50, simbolo della loro collaborazione e del loro straordinario contributo al design italiano.
Il Vittorio & Plinio Dassi Museum si propone quindi non solo come luogo di memoria, ma come piattaforma dinamica per diffondere e valorizzare il patrimonio creativo di due figure che hanno segnato la storia del design.

Credenza Mid-Century in teak di Vittorio & Plinio Dassi
Informazioni sul prodotto : Design Vintage
Creatore Vittorio Dassi & Plinio Dassi
Periodo del design 1950 – 1959
Periodo di produzione 1950 – 1959
Paese di produzione Italia
Stile Mid-Century
La superficie è stata lucidata, La superficie è stata rifinita
Materiale Teak
Colore Marrone
Larghezza 200 cm
Altezza 97 cm
Diametro 49 cm
Vittorio Dassi
Exploring the World of Vittorio Dassi
Journey into the heart of classic Italian design, where contemporary innovation intertwines with traditional craftsmanship to create furniture that is not just furnishing but true narratives of style, innovation, and sustainability. Discover our exclusive VITTORIA collection, an ode to functionality blended with timeless elegance, and immerse yourself in a design universe that deeply respects the environment.

Legacy of Design
Delve into classic Italian craftsmanship with Vittorio Dassi, where sustainability meets timeless elegance in the VITTORIA collection.
ITALIAN DESIGN INNOVATOR
Vittorio Dassi, a seminal figure in the renewal of Italian design in the 1930s, collaborated with luminaries such as Franco Albini and Giò Ponti. Taking the helm of the family business in 1933, Dassi introduced revolutionary visions that reshaped furniture design in Italy, pioneering the use of unexplored materials and forms. Today, under the guidance of architect Antonella Bondi, the Vittorio Dassi brand continues to enrich this illustrious heritage through new collections and innovative projects that reflect Dassi’s original spirit, maintaining a strong commitment to sustainable and responsible production practices.
RESEARCH & DEVELOPMENT
Our Research and Development center in Milan is a hub of innovation, where academic research meets advanced production techniques to forge revolutionary design solutions. Working with prestigious institutions such as the Polytechnic University of Milan, we explore and implement new materials and technologies, always committed to reducing the environmental impact of our processes and products.
Sustainability
LOW-IMPACT
PRODUCTION PROCESSES
Our commitment to sustainability is evident in our use of ecological materials, low-impact production processes, and reusable and recyclable packaging. We actively collaborate with environmental agencies to ensure that our practices remain cutting-edge, and we actively promote environmental awareness among our clients and partners through workshops and educational events focused on sustainable practices in design.